Manon Festival Femmes

“Manon Festival”

Alla scoperta dei tesori nascosti del Mountain District 


Fin dalla sua creazione, il 27 maggio 2012, la ONG Ecotourism Côte d’Ivoire (ECO-CI) si è affermata come un attore chiave nello sviluppo sostenibile e nella promozione del turismo in Costa d’Avorio. Impegnata nella mobilitazione sociale, nell’emancipazione femminile, nella lotta ai cambiamenti climatici e nella salvaguardia del patrimonio naturale e culturale, è coinvolta anche nella promozione dell’agriturismo, un settore in rapida espansione.
Grazie a un inventario meticoloso delle ricchezze naturali e culturali del Distretto di Les Montagnes, la ONG ha identificato numerosi siti eccezionali, veri e propri gioielli del turismo ivoriano e internazionale.

Un patrimonio naturale e culturale eccezionale

Il Mountain District ospita meraviglie naturali e culturali uniche, perfette per un’esperienza immersiva e autentica. Tra i siti recensiti dalla ONG ECO-CI troviamo:

Paesaggi magnifici e siti naturali preservati
Il Parco nazionale del monte Sangbé, situato tra Biankouma,

Touba e Séguéla, rifugio di flora e fauna.

Il Parco nazionale del Mont Péko, un gioiello ecologico nella regione di Guémon.

La riserva naturale integrale del Monte Nimba, patrimonio dell’umanità UNESCO, condivisa tra Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.

Le cascate naturali di Zadêpleu a Man, ideali per una fuga rinfrescante.

La foresta sacra delle scimmie di Gbêpleu a Man, un luogo mitico dove natura e spiritualità coesistono.

I pesci gatto sacri di Dompleu e Guianlé, pesci venerati per il loro carattere mistico.

Le grotte naturali di Dongouiné, Sogalé e Gouakpalé, cavità leggendarie ricche di storia.

Un patrimonio culturale ricco e vibrante

La storica moschea di Sipilou e la storica chiesa cattolica della città sono testimonianze del mix religioso e culturale.
Il ponte di vite di Douêpleu, il più lungo della regione, con i suoi 120 metri di lunghezza e 50 metri di altezza, sopra il fiume Cavally.

La roccia di Gleugoualé, una formazione rocciosa impressionante e simbolica.

Guélémou, il luogo in cui fu arrestato Almamy Samory Touré, un sito intriso di storia.

 

Cascade de Zadepleu

“Manon Festival”: vetrina per l’agriturismo e la cultura locale

Per promuovere questo patrimonio eccezionale, la ONG ECO-CI organizza ogni anno il Festival Manon (Festival dell’Agriturismo, delle Arti, della Cultura e della Promozione della Donna Contadina). Questo grande raduno, che ha riunito più di 30.000 partecipanti durante la 7a edizione, dal 10 al 12 maggio 2024 a Logoualé, mette in risalto le tradizioni, il know-how agricolo e la leggendaria ospitalità della gente del Distretto della Montagna.

Grottes jumelles

riz local danane

 

huile rouge

Ecoturismo a Tonkpi

Una nuova visione per il turismo in Costa d’Avorio

In un mondo in cui il turismo di massa minaccia sempre di più gli ecosistemi e le culture locali, l’ecoturismo si sta posizionando come alternativa responsabile e sostenibile. In Costa d’Avorio, la regione di Tonkpi, situata nel Distretto Autonomo delle Montagnes, è ricca di ricchezze naturali e culturali eccezionali che meritano di essere protette e promosse. La ONG Écotourisme Côte d’Ivoire (ECO-CI) si impegna in questo percorso promuovendo un turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.


Un progetto ambizioso per un turismo sostenibile

L’obiettivo principale di questo progetto è chiaro: fare dell’ecoturismo una leva per lo sviluppo economico, preservando al contempo l’ambiente e il patrimonio culturale di Tonkpi. Concretamente, ciò comporta:

Identificare ed elencare tutti i siti turistici della regione.
Sensibilizzare la popolazione locale e i visitatori sulla tutela dell’ambiente e sul rispetto delle culture.

Offrire opportunità economiche ai residenti attraverso attività turistiche sostenibili.

Incoraggiare scambi autentici tra turisti e comunità locali.

Sviluppare infrastrutture ecologiche adatte ad un’accoglienza turistica armoniosa.


I vantaggi dell’ecoturismo a Tonkpi

L’iniziativa ECO-CI si basa su un approccio che avvantaggia tutti:

Uno stimolo all’economia locale: l’ecoturismo crea nuove opportunità di lavoro e incoraggia le attività artigianali, la ristorazione e l’ospitalità eco-responsabile.
Tutela della natura: promuovendo la biodiversità e limitando l’impatto umano sugli ecosistemi, il progetto promuove una gestione sostenibile delle risorse naturali.
Un punto forte del patrimonio culturale: Tonkpi, con le sue tradizioni ancestrali e i suoi popoli indigeni, saprà preservare e condividere il suo patrimonio con i visitatori, rispettandone al contempo i costumi.
Miglioramento delle infrastrutture e dei servizi: lo sviluppo dell’ecoturismo comporta investimenti in strade, strutture ricettive e servizi, migliorando così la qualità della vita dei residenti.

Turismo educativo e responsabile: i visitatori non vengono solo per ammirare la bellezza dei paesaggi, ma anche per imparare e impegnarsi in azioni positive per la comunità.


Un invito all’azione per un futuro più verde

Il progetto di ecoturismo a Tonkpi non si limita al semplice sviluppo turistico. Incarna una nuova visione del turismo in Costa d’Avorio, in cui il rispetto della natura e delle culture locali è al centro delle preoccupazioni.
Ogni viaggiatore, ogni azienda e ogni attore locale ha un ruolo da svolgere in questa avventura. Scegliendo un turismo più responsabile, contribuiamo insieme alla tutela del nostro patrimonio e alla prosperità delle generazioni future.

La ONG Ecotourisme Côte d’Ivoire invita pertanto tutti gli attori impegnati per un turismo più verde e più umano a unirsi a questa dinamica e a fare di Tonkpi una delle principali destinazioni ecoturistiche dell’Africa occidentale.

nature danane

têmatê

masque dan 1

 

Frédéric Flan (Commissario generale) al lancio del “Manon Festival” 2025:

“Danané diventa ora la sede ufficiale del “Manon Festival””

Flan Frederic

 

Il 7 marzo 2025, il municipio di Danané vibrava al ritmo del secondo lancio ufficiale dell’ottava edizione del Festival Manon. Questo importante evento culturale, guidato dalla ONG Ecotourism Côte d’Ivoire, promette di essere eccezionale e si terrà dal 9 al 12 maggio 2025. Alla presenza del Segretario generale della Prefettura di Danané, Béné Kouakou Jean Louis, in rappresentanza del Prefetto regionale, e di numerose personalità influenti, la cerimonia ha segnato una nuova era per il festival. Un momento storico, quando Frédéric Flan, Commissario generale del Festival Manon, annunciò: “Danané diventa ora la sede ufficiale del Festival Manon”.


Un festival all’insegna dello sviluppo sostenibile

Con il patrocinio della Ministra della Cultura e della Francofonia, Françoise Remarck, il Festival Manon 2025 intende andare oltre il semplice contesto festivo. Questo evento mette in risalto le ricchezze naturali, agricole e culturali della regione di Tonkpi, con un programma ambizioso che unisce ecoturismo, gastronomia e tradizioni ancestrali. Il sindaco di Danané, Lanciné Diabaté Kalifa, ha accolto con favore questa iniziativa, affermando il suo impegno a sostenere qualsiasi progetto che promuova l’emancipazione delle donne e dei giovani, nonché la promozione del turismo sostenibile.


Una mobilitazione generale

L’evento ha riunito personalità di spicco, autorità amministrative e militari, nonché rappresentanti della ONG Écotourisme Côte d’Ivoire. Senza dimenticare le autorità tradizionali, le guide religiose e le cooperative femminili del dipartimento, a testimonianza dell’importanza della festa per la comunità locale. In una dichiarazione vibrante, Frédéric Flan ha ricordato l’essenza del festival: “Il Manon Festival non è semplicemente una celebrazione, è un invito all’azione per uno sviluppo sostenibile, responsabile e solidale. Vogliamo fare della nostra regione un modello di ecoturismo e agriturismo, fonti di occupazione e conservazione del nostro patrimonio naturale”. Danané si prepara quindi ad accogliere migliaia di festivalieri per quattro giorni di festa e scoperta. Unisciti a noi dal 9 al 12 maggio 2025 per un’immersione nel cuore del “Manon Festival”, simbolo del dinamismo e del rinnovamento culturale della regione!

Un programma ricco e vario

L’ottava edizione del Festival Manon promette di essere indimenticabile con una varietà di attività:

Mostre e degustazioni per far conoscere i prodotti e l’artigianato locale.

Escursioni e formazione su ecoturismo e agricoltura sostenibile.

Conferenze sulle sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo locale.

Concorso culinario per celebrare l’anno della gastronomia ivoriana.

Gare di maschere, lotta tradizionale, concorsi di bellezza, che mettono in risalto il ricco patrimonio culturale del popolo Dan.

Concerti e spettacoli di artisti tradizionali e moderni.

Piantagione di alberi, a simboleggiare l’impegno del festival per un futuro più verde.